Dipartimento di Arti visive
DIPARTIMENTO ARTI VISIVE
A partire dall'a.s. 2019/2020, sono attivati il potenziamento
-
nel LICEO CLASSICO, Arti Visive, Cinema e Teatro
-
e la curvatura nel LICEO SCIENZE UMANE, Potenziamento artistico
come approfondito negli schemi dei singoli indirizzi di studio.
Dalla Legge 107/2015 - Comma 28 – “Tali insegnamenti, attivati nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente e dei posti di organico dell'autonomia assegnati sulla base dei piani triennali dell'offerta formativa, sono parte del percorso dello studente e inseriti nel curriculum dello studente, ne individua il profilo e tutti i dati utili anche ai fini dell'orientamento e dell'accesso al mondo del lavoro, relativi al percorso degli studi, alle competenze acquisite”. In quanto parte integrante del Curricolo dello Studente, sono obbligatori.
in sintesi
ARTE VISIVA, CINEMA, TEATRO “Arti Visive e Cinema” Potenziamento + 2 ore nel biennio |
LICEO CLASSICO a.s. 2025/26 classe 2C |
Sensibilizzare gli studenti alla comprensione del valore dei Beni Culturali e alla lettura dell’opera d’arte come espressione dei valori di civiltà. Attraverso un approccio prevalentemente laboratoriale (visite guidate sul territorio, letture d’opera, percorsi di ricerca-azione, cooperative learning, flipped class, visione film, analisi di fotografie e pubblicità). |
Potenziamento artistico Curvatura +1 ora nel biennio +1ora nel triennio |
LICEO SCIENZE UMANE a.s. 2024/25 |
Il Curricolo Pedagogico dello Studente è approfondimento delle competenze didattiche interdisciplinari e risorsa pedagogica e culturale nell’ambito dei Beni Culturali; Le attività sono svolte in forma laboratoriale e in percorsi di ricerca-azione. |
PROFILO |
||||||||||||||||||
LICEO CLASSICO |
ARTE VISIVA, CINEMA, TEATRO + 2 ore nel biennio di cui un’ora di Educazione al Linguaggio Cinematografico e un’ora di Linguaggi visivi e performativi (storia dell’arte, teatro, pubblicità, fotografia) a cura del Dipartimento di Arti Visiva
|
Il progetto si propone di sensibilizzare gli studenti alla comprensione del valore dei Beni Culturali e alla lettura dell’opera d’arte come espressione dei valori di civiltà. Attraverso un approccio prevalentemente laboratoriale (visite guidate sul territorio, letture d’opera, percorsi di ricerca-azione, cooperative learning, flipped class, visione di film) si intende favorire l’apprezzamento dell’arte, la capacità di lettura critica dei linguaggi visivi e cinematografici, la produzione di elaborati, presentazioni e messaggi con prevalente componente visuale, e far maturare consapevolezza del ruolo che ogni cittadino svolge per la tutela e l’incremento del patrimonio culturale del proprio territorio. |
ARTI VISIVE, CINEMA, TEATRO - OBIETTIVI - CONTENUTI |
|||||
Lo studio dei linguaggi di arte, cinema, teatro, fotografia, pubblicità e comunicazione visuale sono favoriti da un approccio laboratoriale per assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche comunicative necessarie alla fruizione delle opere d’arte, per loro interpretazione e funzione. Fornire un’adeguata formazione per la gestione di spazi e strumenti per la divulgazione del patrimonio culturale, sia attraverso mezzi tradizionali, sia attraverso simulazioni laboratoriali, sia attraverso le nuove tecnologie multimediali, con particolare riguardo al museo e agli eventi espositivi, sia artistici che di divulgazione scientifica e tecnologica. L’ educazione sul valore dell’immagine e delle tecniche di narrazione nel cinema e nel teatro introduce alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e al potenziamento delle competenze di carattere multiculturale. Sono previste visite didattiche a Musei, Luoghi della Cultura e ad Eventi Culturali Artistici. Obiettivi:
Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico Potenziamento della capacità di lettura e produzione di un messaggio visivo Introduzione metodologica allo studio dell’opera d’arte come documento ed espressione della civiltà di riferimento Conoscenza del patrimonio storico-artistico e dei contenitori culturali del territorio Sperimentazione di buone pratiche di cittadinanza attiva e letture di opere ( arti visive, cinema, teatro, fotografia, pubblicità) Contenuti: I° anno
Contenuti: II° anno L’arte è sempre contemporanea: percorsi tematici interdisciplinari attraverso il tempo Realizzazione di una presentazione multimediale. Il Museo: a cosa servono i musei? Esempi di modelli museali e visita a un museo. Ideazione di una piccola mostra e allestimento didattico. Arte e comunicazione: l’arte nella pubblicità commerciale e sociale Ideazione di una comunicazione sociale da diffondere a scuola Conservare e tutelare: i fondamenti della legislazione sulla tutela dei beni culturali Il patrimonio UNESCO; le buone pratiche di restauro. Incontro con un restauratore e visione di un restauro. Introduzione all’archeologia: tecniche e principi del lavoro di scavo; fonti e principi; cronotipi. Visita a uno scavo o simulazione di scavo stratigrafico. Visione e analisi di film. Individuazione di un genere cinematografico e realizzazione di un cortometraggio. POTENZIAMENTO ARTISTICO
|