Dipartimento di Lettere
ATTIVITÀ’ |
REFERENTE |
DESCRIZIONE |
PROGETTO CLIL |
|
Preparazione di moduli CLIL con i docenti di Lingue. I docenti interessati progetteranno l’attività per le singole classi con i relativi colleghi di Lingue. L’insegnamento della Storia nelle Classi 1^C, 2^C e 3^C e 4^C sarà effettuato in lingua inglese per una percentuale del 33% del monte ore curricolare. |
GIORNATA DELLA MEMORIA E DEL RICORDO |
|
Le attività verranno svolte prevalentemente in ambito curricolare e definite dai singoli docenti all’interno del Consiglio di classe. |
TEATRO “Borgatti” |
|
I singoli Consigli di classe valuteranno se aderire alle eventuali proposte del teatro di Cento. |
PROGETTO CINEMA |
Ricci |
Progetto di educazione al linguaggio cinematografico, in orario curricolare, indirizzato agli studenti delle classi prime e seconde dell’indirizzo classico. |
PROGETTO TUTORAGGIO |
Bignardi |
E' un progetto che si prefigge l'alfabetizzazione e il potenziamento linguistico L2 per gli allievi di cultura altra. Esso si svolge nel corso dell'intero anno scolastico e prevede la collaborazione di allieve delle classi del biennio e triennio, che svolgono attività di tutoraggio. I corsi saranno tenuti dai professori Enrico Malucelli e Mattia Stievano (studenti ucraini). |
PROGETTO ESABAC |
Bonini |
Il progetto prevede l’insegnamento della disciplina di storia in francese e coinvolge le seguenti classi: 3^M, 4^M, 5^M.
|
Progetto “Patrimonio e Territorio” |
Taddia - Tassinari V. |
Si rimanda al progetto definito dalle docenti referenti. |
ATTIVITA’ |
REFERENTE |
DESCRIZIONE |
CLL – CERTIFICAZIONE DI LINGUA LATINA |
Ricci |
Viene proposta un’attività di potenziamento di traduzione latina rivolta agli alunni del Liceo Classico in vista del conseguimento della CLL (in particolare per le classi seconde e quarte) e della partecipazione a Certamina sia per il Biennio che per il Triennio. Oltre alla pratica in classe, sono previsti incontri pomeridiani da definire. |
FARE TEATRO |
Ricci |
L’attività del laboratorio, in collaborazione con il Teatro Borgatti, vedrà la messa in scena dell'opera “Le allegre comari di Windsor” in data 20 maggio 2023 presso la Pandurera.
|
PREMIO DI SCRITTURA CREATIVA IN MEMORIA DI BARBARA CASTALDI |
Tacconi |
Si ripropone il Progetto di Scrittura dedicata nella nuova modalità di Premio, sostituiva del precedente concorso più vincolante rispetto al sistema valutativo dei testi. Si individuano le seguenti sezioni:
Il tema del concorso sarà la Diversità, declinato in forma diversa per Biennio e Triennio. Verrà successivamente predisposto il Bando di Concorso definito in tutti i dettagli formali. La giuria sarà composta dai seguenti docenti: Bignardi, Di Bernardo, Tacconi, Taddia; si propone il nominativo del prof. Cariani quale membro onorario e Presidente. La correzione degli elaborati sarà effettuata collegialmente. I vincitori saranno premiati (in occasione ad hoc e durante il Liceo Show), mentre la panchina della sede di Guercino dedicata a Francesco diventerà luogo e occasione per leggere poesie scritte dagli studenti. La scadenza del Bando è fissata al 15 marzo 2023. |
RASSEGNA STAMPA |
G. A. Borgatti Di Bernardo |
Si intende proseguire la rassegna stampa delle attività della scuola che si è mostrata efficace e proficua per la valorizzazione dell’Istituto sul territorio.
|
NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO |
Ricci |
L’iniziativa riguarda gli alunni dell’indirizzo classico, in collaborazione con gli studenti degli altri indirizzi. Il tema sarà “Il sogno” Data dell’evento: 5 maggio 2023. |
INCONTRO CON L’AUTORE |
Tacconi |
Il Progetto coinvolge studenti e insegnanti in un percorso di lettura che si conclude con la presenza attiva degli Autori in un incontro/confronto con i ragazzi presso la Scuola stessa. La proposta consiste nella lettura di un libro di un autore italiano pubblicato dalla Casa editrice Einaudi e prevede il coinvolgimento di almeno un centinaio di ragazzi (4/5 classi). Si propone la lettura della seguente opera: S. Romani, Saffo, la ragazza di Lesbo Classi: 2^C (21), 3^C (11), 4^C (16) - 3^B (25)
|
COMMISSIONE INTERCULTURA ABC |
Bignardi |
Promosso dallo Sportello Sociale Polifunzionale del Comune di Cento, è un progetto finalizzato alla realizzazione di sportelli per il potenziamento e l'alfabetizzazione della L2 destinato agli allievi di cultura altra. |
USO DELLA VOCE E LETTURA ESPRESSIVA |
Di Bernardo |
Progetto pomeridiano che si articolerà in 20 ore, rivolto a studenti e docenti dell’Istituto, in corsi separati. Si tratterà di articolazione, fonazione, ritmo, espressività, timbrica, a cui seguirà qualche fondamento essenziale e basilare di dizione. In ultimo si definiranno strategie volte al non affaticamento e usura della voce, così da evitare problemi fisiologici e patologie dell’apparato fonatorio. |
Progetto di montaggio cinematografico |
Progetto pomeridiano finalizzato alla realizzazione di filmati; il corso sarà tenuto da esperti del cinema Don Zucchini di Cento. |
|
Incontro con Gian Pietro Basello |
Classe 1^C (Educazione Civica) |