ARTI VISIVE, CINEMA E TEATRO

Potenziamento ARTI VISIVE CINEMA E TEATRO - 

CORSO: LICEO CLASSICO 

Programmazione Didattica del MODULO di ARTI VISIVE 

MODULO ARTI VISIVE, prof.ssa Valeria Tassinari 

Finalità: 

Il progetto si propone di sensibilizzare gli studenti alla comprensione del valore dei Beni Culturali e alla lettura dell’opera d’arte come espressione dei valori di civiltà. 

Attraverso un approccio prevalentemente laboratoriale (visite guidate sul territorio, letture d’opera, percorsi di ricerca-azione, cooperative learning, flipped class) si intende favorire l’apprezzamento dell’arte, la capacità di lettura critica dei linguaggi visivi, la produzione di elaborati, presentazioni e messaggi con prevalente componente visuale, e far maturare consapevolezza del ruolo che ogni cittadino svolge per la tutela e l’incremento del patrimonio culturale del proprio territorio. 

Obiettivi: 

  • Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio visuale e delle diversi arti visive 
  • Potenziamento della capacità di lettura e produzione di un messaggio visivo 
  • Introduzione metodologica allo studio dell’opera d’arte come documento ed espressione della civiltà di riferimento 
  • Conoscenza del patrimonio storico-artistico e dei contenitori culturali del territorio 
  • Sperimentazione di buone pratiche di cittadinanza attiva 
  • Sperimentazione di pratiche laboratoriali

Classe 1 C anno scolastico 2022/23

Tempi: 33 ore (1 ora settimanale per intero anno scolastico)

Classe 2C anno scolastico 2022/23 

Tempi: 33 ore (1 ora settimanale per intero anno scolastico)

• CONTENUTI 

• Le immagini intorno a noi: caratteri fondamentali di fotografia, pittura, scultura, architettura. Produzione di un messaggio visivo con una 

tecnica a scelta. 

• Narrare per immagini: 

l’iconologia. Letture d’opera sul 

tema del mito (ceramica, scultura, pittura, cinema, teatro). 

Fondamenti di iconologia classica. 

• L’arte come fonte per la storia: analisi di documenti iconografici 

Visita all’archivio storico di Cento • Il concetto di Bene Culturale: 

definizione, categorie, a cosa 

servono i beni culturali?

• CONTENUTI 

• L’arte è sempre contemporanea: percorsi tematici interdisciplinari attraverso il tempo Realizzazione di una presentazione 

multimediale. 

• Il Museo: a cosa servono i musei? Esempi di modelli museali e visita a un museo. 

Ideazione di una piccola mostra e allestimento didattico. 

• Arte e comunicazione: l’arte nella pubblicità commerciale e sociale 

Ideazione di una comunicazione sociale da diffondere a scuola 

• Conservare e tutelare: i fondamenti della legislazione sulla tutela dei beni culturali 

Il patrimonio UNESCO; le buone pratiche di restauro.



Visita al centro storico di Cento e 

analisi di un monumento 

significativo. Visita ad una mostra. Analisi di una tradizione popolare. • Città, territorio, ambiente: uno sguardo dall’alto 

Il concetto di paesaggio culturale. 

Osservazione della relazione tra 

urbanistica e organizzazione del 

paesaggio agrario nel territorio. 

Visita alle terre o all’archivio della Partecipanza Agraria e 

osservazione dell’architettura 

rurale tradizionale.

Incontro con un restauratore e visione di un restauro. 

• Introduzione all’archeologia: tecniche e principi del lavoro di scavo; fonti e principi; cronotipi. 

Visita a uno scavo o simulazione di scavo 

stratigrafico . 

I fossili del futuro: effetti dell’antropocene.

Ultima modifica il 20-10-2022