Progetto MEP - Model European Parliament

Si tratta dell’organizzazione di incontri di simulazione del Parlamento Europeo nel corso dei quali i delegati dibattono sulle stesse tematiche discusse dalle analoghe commissioni del Parlamento Europeo vero e proprio.

Il dibattito in sessione plenaria tra tutte le Commissioni è la fase finale di un serio lavoro di preparazione e documentazione avvenuto in precedenza.

L’Assemblea plenaria nel suo svolgimento utilizza le regole del Parlamento Europeo, vivendo un’esperienza di costruttiva collaborazione.

Dallo scorso anno scolastico le attività del MEP coinvolgono le classi terze dell’Istituto tecnico “BassiBurgatti” allargando una riflessione sulla contemporaneità storica ad un numero maggiore di studenti, favorendo una sinergia propositiva e costruttiva tra le scuole in rete per il conseguimento di una molteplicità di obiettivi trasversali, dalla socialità all’integrazione, dal rispetto, alla riflessione nell’ottica della costruzione di una Europa più “comune”.

1. FINALITA’

  • invitare a riflettere sul concetto di identità europea
  • stimolare nei giovani una concreta e consapevole partecipazione alla costruzione dell’Europa
  • aiutare a comprendere e condividere le differenze culturali nel rispetto reciproco
  • favorire la maturazione del senso civico attraverso concrete esperienze di dibattito democratico
  • far conoscere il ruolo e il funzionamento delle Istituzioni europee- portare gli studenti ad approfondire le proprie conoscenze di tematiche politiche, sociali, culturali contemporanee
  • migliorare le competenze linguistiche degli studenti, sia in italiano che in inglese.

2. DESTINATARI

(classi/gruppi) Studenti delle classi terze, quarte ( l’adesione è su base volontaria ) del Liceo ginnasio “G. Cevolani” e dell’ISIT “Bassi Burgatti”.

3.METODOLOGIE UTILIZZATE STRUMENTI, INNOVAZIONI DIDATTICHE

  • Team building
  • Peer education
  • Lettura e Analisi di documenti
  • Ricerche in internet
  • Dibattiti a gruppi
  • Stesura di relazioni e proposte
  • Esercizio finanziario e anno scolastico con diversa articolazione temporale delle attività e dei sottoprogetti, come segue:

Settembre 2022 Riunioni di programmazione

Ottobre 2022 Reclutamento nelle classi terze per Mep 2022/2023

Novembre 2022  Sessione Nazionale Mep 2021/22 a ROMA

Novembre 2022 – Gennaio 2023  

Periodo di formazione

- Attività di Team Building

- per le Classi Terze approfondimento sulla Unione Europea

- per le Classi Quarte e Qunte: approfondimento e formazione organizzato dal Comitato Mep Regionale

Riunione Commissione per preparare la Sessione locale

Febbraio 2023 

SESSIONE LOCALE dal 10 al 20 febbraio 2023

10-16 febbraio 2023 Lavori della commissione

Assemblea Plenaria 20-02-2023

Marzo - Aprile 2023  Sessione regionale MEP 2021/22 (Da definire)

Riunione Commissione per preparare la Sessione regionale

Riunione Commissione per valutare le attività svolte

Ottobre/Novembre  2023 Sessione Nazionale 2022 (Da definire)