Attività di Orientamento In Uscita e PCTO
Progetti di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) ovvero l'ex Alternanza Scuola-Lavoro, ai sensi del decreto ministeriale n. 774-2019 denominato Linee guida in merito ai percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.
La legge 30 dicembre 2018, n. 145, "Bilanciodi previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-21(Legge di bilancio 2019), che all'art. 1, comma 785, ha disposta la ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo15 aprile 2005, n.77, in "Percorsi per le competenze trasversali e l'orinetamento" (d'ora in poi denominati PCTO) e, a decorreredall'anno scolastico 2018-19, sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Fatta detta premessa, all'interno del nostro Liceo il Percorso PCTO è sviluppato con le seguenti modalità (per le iniziative si veda la voce successiva):
- CLASSI TERZE: formazione sulla sicurezza (sanitaria e sul lavoro) ed attività propedeuticheall'attività esterna di alternanza scuola-lavoro;
- CLASSI QUARTE: preparazione ed attuazione stage esterno e momenti di orientamento vocazionale, continuazione dei progetti legati alla sicurezza;
- CLASSI QUINTE: orientamento vocazionale
L'orientamento svolge un ruolo chiave nelle politiche europeesull'istruzione e la formazione attivate fin dal 2000 in seguito alla Strategia di Lisbona. Nei documenti ministeriali è evidenziato che "l'orientamento assume una funzione centrale e strategica nella lotta alla dispersione e all'insuccesso formativo degli studenti", al fine di garantire il diritto allo studio e parti opportunità di successo formativo.
Le Linee guida stabiliscono un quadro di riferimento per la costruzione e il rafforzamento delle competenze trasversali di base, delle specifiche competenze orientative indispensabili per la valorizzazione della persona e della capacità di poter effettuare scelte consapevoli ed appropriate lungo tutto l'arco della vita.
Cambia, quindi, la cultura dell'orientamento e muta l'approccio tradizionale basato sull'informazione, spesso delegata ad operatori ed esperti esterni, a favore della formazione attraverso percorsi esperenziali centrati sull'apprendimento autonomo, anche in contesto non formale.
Il PCTO promuove le competenze trasversali, che contribuiscono ad esaltare la valenza formativa dell'orientamento in itinere, laddove pone gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull'auto-orientamento.
Le attività che coinvolgeranno gli alunni – secondo l’andamento dell’attuale pandemia Covid 19 - saranno le seguenti:
Le attività che coinvolgeranno gli alunni delle classi TERZE saranno le seguenti:
- corso online sulla sicurezza sul posto di lavoro (della durata di 4 ore con esame) - piattaforma MIUR;
- attività teorica svolta dai docenti delle discipline di indirizzo in preparazione all’attività esterna di PCTO che si svolgerà durante il quarto anno;
- progetto “Allenamenti” promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane (vedi PTOF);
- partecipazione volontaria alle attività di MEP;
- partecipazione volontaria al Laboratorio teatrale del Liceo, promosso dal Prof. Ricci;
- partecipazione volontaria alla Notte Nazionale del Liceo Classico
- solo per gli alunni dell’indirizzo linguistico: Sprachdiplom (I livello);
- Progetto “Educazione alimentare: corretti stili di vita” ;
- (qualora compatibile con il numero delle classi) corso pomeridiano in presenza sulla sicurezza sul posto di lavoro-rischio medio (della durata di 8 ore);
Le attività che coinvolgeranno gli alunni delle classi QUARTE saranno le seguenti:
- corso di Primo soccorso;
- (se non già svolto in classe terza) corso pomeridiano in presenza sulla sicurezza sul posto di lavoro-rischio medio (della durata di 8 ore);
- attività teorica svolta dai docenti delle discipline di indirizzo in preparazione all’attività esterna di PCTO;
- attività esterna (in presenza o in simulimpresa secondo le condizioni legate alla pandemia ed alla disponibilità delle aziende) di PCTO progettata dal Consiglio di Classe tenendo conto del profilo in uscita degli studenti, presso scuole, strutture per disabili, anziani, aziende, musei, biblioteche del territorio, che si svolgerà nella settimana dal 6 al 10 marzo 2023;
- Linguistico - possibile attività in lingua inglese, in collaborazione con i tirocinanti dell'università di Greenwich, di guida turistica;
- report sugli stage svolti;
- eventuali attività laboratoriali a fini orientativi su indicazione dei docenti interessati;
- progetto “Allenamenti” promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane (vedi PTOF);
- moduli in lingua inglese per l’elaborazione del Curriculum Vitae e la lettera di accompagnamento al Curriculum (Formal letter);
- partecipazione volontaria alle attività di MEP;
- partecipazione volontaria al laboratorio teatrale, promosso dal Prof. Ricci;
- partecipazione volontaria alla Notte Nazionale del Liceo Classico
- partecipazione a Open Day di Orientamento in Università del territorio, a scelta (max 2 nel corso dell’anno scolastico con attestazione di partecipazione);
- partecipazione volontaria a conferenze di orientamento on line, riguardanti le attività e corsi di laurea dell’Università di Bologna - AlmaOrienta - 30 e 31 Gennaio 2023, con rilascio diploma di partecipazione (seguiranno indicazioni ulteriori)
- Progetto “A scuola di Primo soccorso “4h, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana;
- Progetto di Educazione motoria in collaborazione con la scuola primaria “Renzi” e con IC1;
- Incontri di Orientamento presso il Liceo in collaborazione con alcune Università del territorio;
- fornitura di materiale informativo ordinato secondo le aree che possono interessare gli studenti;
- creazione di classroom contenenti materiale informativo e proposte di Università ed altre agenzie formative.
Le attività che coinvolgeranno gli alunni delle classi QUINTE saranno le seguenti:
- Incontri di orientamento con la Dott.ssa Erika Bergamini dell’ufficio Informagiovani di Cento della durata di 2 ore;
- partecipazione a conferenze riguardanti il mondo del lavoro e/o il mondo universitario;
- partecipazione volontaria a conferenze di orientamento on line, riguardanti le attività e corsi di laurea dell’Università di Bologna - AlmaOrienta - 30 e 31 Gennaio 2023, con rilascio diploma di partecipazione (seguiranno indicazioni ulteriori)
- progetto “Allenamenti” promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane (vedi PTOF);
- partecipazione volontaria alle attività di MEP;
- partecipazione volontaria al laboratorio teatrale, promosso dal Prof. Ricci;
- partecipazione volontaria alla Notte Nazionale del Liceo Classico
- partecipazione a Open Day di Orientamento in Università del territorio, a scelta (max 2 nel corso dell’anno scolastico con attestazione di partecipazione);
- Incontri di Orientamento presso il Liceo in collaborazione con alcune Università del territorio;
- eventuali attività laboratoriali a fini orientativi su indicazione dei docenti interessati;
- Progetto di BLS;
- solo per gli alunni dell’indirizzo linguistico: Sprachdiplom (II livello);
- fornitura di materiale informativo ordinato secondo le aree che possono interessare gli studenti;
- creazione di classroom contenenti materiale informativo e proposte di Università ed altre agenzie formative;
- conferenza di educazione finanziaria promossa dalla BCE (27 ottobre 2022)
Al termine del percorso di studi verrà redatto il curriculum dello studente che riporta la certificazione finale delle competenze acquisite. Tale documento verrà allegato al diploma finale rilasciato in esito al superamento dell’esame di Stato.
Il diploma attesta: l’indirizzo, la durata del corso di studi e il punteggio ottenuto.
Il curriculum dello studente riporta:
- le discipline del piano di studi;
- i livelli di apprendimento conseguiti nelle prove scritte a carattere nazionale;
- le competenze, le conoscenze e le abilità anche professionali acquisite;
- le attività culturali, artistiche e di pratiche musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extra scolastico;
- le attività di PCTO;
- eventuali certificazioni conseguite.