Potenziamento artistico

POTENZIAMENTO ARTISTICO

OBIETTIVI - CONTENUTI

Teorie pedagogiche e applicazioni pratiche di modelli laboratoriali. I diversi metodi di didattica dell’arte e, più in generale, della creatività nella didattica. L’insieme delle metodologie, teoriche e pratiche, e degli strumenti utilizzati dalle istituzioni museali e da quelle scolastiche per rendere accessibili, ad un vasto pubblico, collezioni, raccolte, mostre e in generale ogni tipo di esposizione culturale.

La didattica dei beni culturali si avvale di specifiche strategie educative e didattiche per l’incontro con un pubblico eterogeneo, da un lato, rivolto agli studenti di ogni ordine e grado e, specificamente rivolto agli studenti della Scuola dell’ Infanzia e del Primo Ciclo, rispetto a questi prendere in esame le dinamiche che sorgono nel triangolo docente/operatore- beni culturali- studenti/pubblico, nella prospettiva di “ribaltare la relazione” con il fine di rendere attori principali e protagonisti del proprio sapere gli studenti/il pubblico e mettere a fuoco le metodologie di apprendimento, il museo (o il territorio), quale contesto privilegiato di sperimentazione per l’inclusione sociale e culturale. Sono previste visite didattiche a Musei, Luoghi della Cultura e ad Eventi Culturali Artistici.