Pedagogia e Didattica dei Beni Culturali
DIPARTIMENTO STORIA DELL’ARTE
Curvatura in PEDAGOGIA E DIDATTICA DEI BENI CULTURALI del LICEO SCIENZE UMANE Programmazione Didattica ed Educativa, Prof.ssa Marinella Galletti Prof. Silver Balboni
PROGRAMMAZIONE sintetica INTERO CORSO/ biennio e triennio |
PROGRAMMAZIONI individuali CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA |
DUE ORDINI DI FINALITÀ
1) Contenutistico: Promuovere la conoscenza del patrimonio culturale nazionale in tutti i cittadini, e in particolare del territorio centese, a tutte le età (Educazione Permanente), unitamente all’acquisizione di capacità e di tecniche di animazione artistico-pedagogiche nella scuola del Primo Ciclo quale metodo di relazionalità, acquisizione delle abilità e dell’apprendimento nello sviluppo psicofisico del bambino; 2) Metodologico: Rinnovare le metodologie di insegnamento dei vari saperi attraverso procedure didattiche di tipo “attivo/espressivo”, volte a promuovere forme di insegnamento/apprendimento “personalizzato” in tutte le discipline; Strutturare le possibilità di approfondimento delle metodologie espressivo-educative nella scuola del Primo Ciclo nell’ambito della Didattica dell’arte e dei Beni Culturali. |
PROGRAMMAZIONE INTERO CORSO, BIENNIO E TRIENNIO
AREA DELL’ EDUCAZIONE, DELLA FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, E DELLA PROMOZIONE |
AREA DELL’EDUCAZIONE, DELLA PROMOZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Elementi di psicopedagogia: Teorie della percezione nelle vie dell’apprendimento; La percezione visiva; Dalla fruizione alla coscienza dell’opera d’arte Teorie della comunicazione, Elementi: principali modelli della comunicazione; Le funzioni del Linguaggio; Sperimentazione e progettazione di modelli didattici per l’interdisciplinarietà e per la didattica dell’arte; La funzione formativa dell’arte; La funzione terapeutica dell’arte e l’arteterapia; Innovazione Didattica: Pedagogia e funzione delle immagini e dell’arte nella comunicazione educativa; La fiaba e il racconto nell’arte; Creatività artistica, la funzione terapeutica dell’arte e l’arteterapia; Scienza e matematica nell’arte; Figuratività nell'arte e nel cinema; Arte e realtà: il paesaggio nella storia dell’arte; la funzione del paesaggio nella vita e nella spiritualità umana; Arte e Sostenibilità ambientale; Formare alla “sensibilità”; |
1
Formare a una piena cittadinanza, dentro una cultura/civiltà;
Pedagogia del patrimonio: i Beni Culturali come risorse didattiche;
Pedagogia dell’utenza;
Pedagogia della disabilità e dell’integrazione;
Il museo come risorsa per la formazione continua
ed esperienza sociale; Artisti e museo;
Mostre temporanee e percorsi didattici;
Comunicazione nel web.
AREA STORICO ARTISTICA – LEGISLAZIONE |
Iconologia e iconografia Metodi critici di lettura dell’opera d’arte Didattica museale": l'insieme delle metodologie e degli strumenti utilizzati dalle istituzioni museali e da quelle scolastiche per rendere accessibili ad un più vasto pubblico collezioni, raccolte, mostre e in generale ogni tipo di esposizione culturale; Allestimento e didattica, esempi pratici; Breve Storia dei musei e delle collezioni Introduzione alla legislazione dei Beni Culturali e Paesaggistici |
CLASSE PRIMA
AREA DELL’ EDUCAZIONE, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, E PROMOZIONE
Formare alla “sensibilità”; Empatia e sviluppo della personalità; La funzione formativa dell’arte; La funzione terapeutica dell’arte e l’arteterapia; Innovazione Didattica: Pedagogia e funzione delle immagini e dell’arte nella comunicazione educativa; La fiaba e il racconto nell’arte; Figuratività nell'arte: esercizi grafico espressivi di laboratorio. Allestimento e didattica, Ricerche, Esempi pratici, Costruzione di schede didattiche individuali; Modelli di comunicazione.
Formare alla “sensibilità” La funzione formativa dell’arte La percezione visiva Innovazione Comunicativa Innovazione Didattica: La fiaba e il racconto nell’arte |
Ricerca soggettiva e motivazionale tra passato e presente: Il ritratto nella storia dell’arte/ l’Arte ti somiglia, visione di filmati; il ritratto dal Rinascimento ai giorni nostri, breve storia di immagine, comunicazione e stili; l’Arte allo specchio, psicologia dell’Arte: ricerca di indizi di somiglianza e/o attitudini nell’opera d’arte, con il fine di riconoscersi; esercitazioni di compilazione di scheda didattica ed esercizi grafico espressivi. Ricerca soggettiva e motivazionale per progetto “Campagna Etica”: L’opera d’Arte come specchio della personalità dell’artista, della società e della cultura in cui opera/Analisi stilistica, comunicativa ed empatica di opere scelte dal Rinascimento ai giorni nostri;”, con compilazione di scheda didattica e progettazione e realizzazione di “manifesto”, “layout” realizzato con programma “paint”. Dalla fruizione alla coscienza dell’opera d’arte/La funzione dell’Arte: Pedagogia e funzione delle immagini e dell’arte nella comunicazione |
2
Creatività artistica Empatia e Sviluppo della personalità Modelli di Comunicazione |
educativa rivolta all’infanzia; Lettura, Analisi stilistica dell’opera, fantasia e fascinazione nell’ opera di Haring, Kusama, Baj; lo Storytelling quale racconto emotivo e fantastico attorno all’opera, metodo per la costruzione della fiaba. Empatia e sviluppo della capacità visiva: La Forma nell’arte, analogie della forma nella natura nell’architettura, nell’oggettistica; compilazione di scheda didattica e Laboratorio espressivo: documentazione delle forme e ricomposizione/ricreazione dell’opera con le “analogie” ricavate. Visite mostre on-line; Pubblicazione su Classroom degli elaborati; Allestimenti on-line. |
CLASSE SECONDA
AREA DELL’ EDUCAZIONE, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, E PROMOZIONE
Formare alla “sensibilità”; Empatia e sviluppo della personalità;Teorie della comunicazione, Elementi: principali modelli della comunicazione; Le funzioni del Linguaggio; Sperimentazione e progettazione di modelli didattici per l’interdisciplinarietà e per la didattica dell’arte; La funzione formativa dell’arte; Innovazione Didattica: Pedagogia e funzione delle immagini e dell’arte nella comunicazione educativa; La fiaba e il racconto nell’arte; Creatività artistica, scienza e matematica; Figuratività nell'arte; La funzione terapeutica dell’arte e l’arteterapia; Allestimento e didattica, Ricerche, Esempi pratici, Costruzione di schede didattiche individuali; Modelli di comunicazione.
|
La Percezione Visiva: gli elementi del codice visivo: punto, linea, colore, superficie, ritmo; rapporto figura sfondo. Arte e Scienza: Leonardo Da vinci, artista e scienziato: i disegni: parti e organi del corpo umano: la mano, il piede, il cuore, il grembo: ricerca e documentazione scientifica e nell’arte, tra passato e presente; compilazione di scheda didattica individuale e Laboratorio espressivo. La geometria nella natura; natura e geometria nell’arte: esercizi grafici, semplici costruzioni geometriche, l’ovolo, tecnica dello sfumato e dell’ombra; La forma perfetta dell’uovo nella natura; L’uovo nell’arte, opere di P. della Francesca, L. Fontana, Magritte, Dalì, simbologia; L’uovo e l’interdisciplinarità: proprietà nutritizie, ricette culinarie; compilazione di scheda didattica individuale; Laboratorio espressivo. Dalla fruizione alla coscienza dell’opera d’arte/La funzione educativa dell’Arte: Pedagogia e funzione delle immagini e dell’arte nella comunicazione educativa rivolta all’infanzia; Lettura, Analisi |
3
La fiaba e il racconto nell’arte Empatia e Sviluppo della personalità Modelli di comunicazione |
stilistica dell’opera, fantasia e fascinazione nell’opera di Bosh: lo Storytelling interdisciplinare quale racconto emotivo e fantastico attorno all’opera, metodo per la costruzione della fiaba. Empatia e Sviluppo dell’attenzione visiva: Figurazione nell’opera d’arte: osservazione dei principali elementi e ricerca delle analogie nella scienza, nella natura, nell’architettura, nell’oggettistica, nelle diverse forme dell’arte; compilazione di scheda didattica e Laboratorio: sviluppo tecnico/ espressivo/ compositivo. Visite mostre on-line; Pubblicazione su Classroom degli elaborati; Allestimenti on-line. |
CLASSE TERZA
AREA DELL’ EDUCAZIONE, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, E PROMOZIONE
Pedagogia del patrimonio: i Beni Culturali come risorse didattiche; Dalla fruizione alla coscienza dell’opera d’arte/Arte e realtà: il paesaggio nella storia dell’arte; la funzione del paesaggio nella vita e nella spiritualità umana; Figuratività nell'arte e nel cinema; Elementi di psicopedagogia: teorie della percezione nelle vie dell’apprendimento; La percezione visiva; Teorie della comunicazione, Elementi: principali modelli della comunicazione; Le funzioni del Linguaggio; Sperimentazione e progettazione di modelli didattici per l’interdisciplinarietà e per la didattica dell’arte; La funzione terapeutica dell’arte e l’arteterapia; AREA STORICO ARTISTICA: I Beni Culturali e Paesaggistici; Allestimento e didattica, esempi pratici; Iconologia e iconografia; Metodi critici di lettura dell’opera d’arte; Allestimento e didattica, Ricerche, Esempi pratici, Costruzione di schede didattiche individuali; Modelli di comunicazione.
Figuratività nell'arte e nel cinema; Dalla fruizione alla coscienza dell’opera d’arte; Pedagogia del patrimonio: i Beni Culturali come risorse didattiche; Arte e realtà/ Dalla fruizione alla coscienza dell’opera d’arte: Elementi di |
Figuratività nell'arte e nel cinema: Breve storia del cinema; Visione del film e Analisi del significato delle scene principali; analisi grafica delle scene principali dei film: 1) Nosferatu il vampiro ("Nosferatu, eine Symphonie des Grauens", r. di Friedrich Wilhelm Murnau, 1922, Germania); 2) The Truman Show, 1998, diretto da Peter Weir, con Jim Carrey e Ed Harris; Compilazione di schede didattiche e critiche. i Beni Culturali come risorse didattiche: il paesaggio nella storia dell’arte, funzione; la funzione del paesaggio nella vita e nella spiritualità umana: da Monet al contemporaneo, la Land art,: Progetto sperimentale per Sostenibilità Ambientale, intervento nel paesaggio e ricaduta nel sociale; simulazioni, installazioni minimaliste; Arte e pratiche interdisciplinari; Attività laboratoriali corredate dall’uso della fotografia; Teorie della comunicazione: Teorie della percezione nelle vie dell’apprendimento: L’Esperienza del Mondo/ Sensazione = Percezione = |
4
psicopedagogia; Teorie della comunicazione. Sperimentazione e progettazione di modelli didattici per l’interdisciplinarietà e per la didattica dell’arte; La funzione terapeutica dell’arte e l’arteterapia; Metodo critico di lettura dell’opera d’arte Modelli di comunicazione |
Attenzione = Modello del Ciclo Percezione/Azione; compilazione di schede didattiche esperienziali. La funzione terapeutica dell’arte e l’arteterapia: “Ascolto Emozionale dell’opera” metodo sperimentale: SPAZIO /CORPO/ SENTIMENTO. L'arte comunica con noi attraverso i nostri sensi; l'intelletto e lo studio dell'opera intervengono in un secondo momento contribuendo a svelare l'intera mappa di valori e significati che l'opera attraversa. Empatia, "mettersi nei panni dell'altro", fenomenologica della comprensione interiorizzata dell’opera. Dipinti scelti le cui caratteristiche specifiche di far vivere emozioni e sentimenti favoriscono l’esperienza; Compilazione di schede didattiche esperienziali; analisi conclusiva dell’opera d’arte. Visite mostre on-line; Pubblicazione su Classroom degli elaborati; Allestimenti on-line. |