Lezioni-Laboratorio "Documentario a Scuola"
Progetto extracurricolare: 6 lezioni da 2 ore
OBIETTIVO:
affiancare gli studenti nella realizzazione di un cortometraggio. Anche con uno smartphone e un laptop si può realizzare un prodotto audiovisivo di qualità, se alla base abbiamo un’idea forte. Perché il genere documentario? Vorremmo che fossero i ragazzi a raccontare e raccontarsi, che decidessero loro stessi il tema del film e il taglio da dare al progetto. Il corso vuole essere un laboratorio dove favorire la creatività e la socialità, coinvolgendo studenti di tutti gli indirizzi. Ogni lezione si divide in parte teorica e parte pratica, con l’intento che siano i ragazzi stessi a realizzare il film in tutte le sue fasi.
Lezione 1
‣ Teoria: fasi di lavorazione di un progetto audiovisivo (1h)
➡ Pre-produzione: scrivere il film prima di realizzarlo
- SOGGETTO: l’argomento del film, il messaggio che si vuole comunicare; • TRATTAMENTO: stesura elaborata del soggetto in forma di racconto; • SCENEGGIATURA: costruzione delle scene e dei dialoghi;
- STORYBOARD: studio delle inquadrature sotto forma di disegni o foto ➡ Produzione: realizziamo il film
- CASTING: assegnazione dei ruoli;
- SHOOTING / RIPRESE
➡ Post-produzione
- MONTAGGIO: composizione delle sequenze filmate e creazione della colonna audio; • FINALIZZAZIONE: color correction, sound design, colonna sonora, mix • DISTRIBUZIONE
‣ Laboratorio: individuazione di un soggetto e sviluppo del trattamento (1h)
- Brainstorming: cosa vogliamo raccontare?
- Elaborazione del soggetto
- Sviluppo del trattamento
- Compito a casa: elaborare la sceneggiatura
Lezione 2
‣ Laboratorio: revisione della sceneggiatura (30min)
- Compito a casa: realizzare lo storyboard con alcune foto o disegni
‣ Teoria: ripresa video (1h)
- Piani ripresa;
- Luce;
- Attrezzatura;
- Pellicola e digitale: accenni;
- Frame rate;
- Aspect ratio;
- Movimento camera (fissa, handheld)
- Contributi video di esempio
‣ Laboratorio: prova pratica (30m - 1h)
Lezione 3
‣ Laboratorio (30min): revisione e approvazione dello storyboard.
‣ Teoria: lavorazione dell’audio (1h):
- Presa diretta
- Attrezzatura: field recorder, microfoni, posizionamento
- Ruoli sul set: fonico, microfonista
- Sincronizzazione audio/video
- Post-produzione: montaggio sonoro/sound design, musica mix
- Ruoli in studio: montaggio, creazione degli effetti, creazione musiche, mixaggio finale ‣ Laboratorio: prova pratica di registrazione (30m - 1h)
- Compito a casa: realizzare delle riprese audio/video seguendo lo storyboard Lezione 4
‣ Laboratorio (30min): revisione del materiale prodotto
‣ Teoria: editing video (30m)
- Esempi di montaggio lineare e non lineare
- Come gestire la transizione tra sequenze
- Tecniche di montaggio base
‣ Laboratorio: prova pratica (30m)
Lezione-laboratorio 5
Shooting: messa in pratica
Lezione-laboratorio 6
Montaggio e post produzione: messa in pratica