L’Animatore Digitale

La legge 107/2015 prevede che dall’anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale, per perseguire obiettivi:

  • di sviluppo delle competenze digitali degli studenti
  • di potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche
  • di adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati
  • di formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale
  • di formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella amministrazione
  • di potenziamento delle infrastrutture di rete
  • di valorizzazione delle migliori esperienze nazionali
  • di definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.

Si tratta di un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe.

L’animatore digitale è un docente che insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola.

Individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N° 17791 del 19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano nazionale scuola digitale” . Il suo profilo (cfr. Azione #28 del PNSD) è rivolto a:

  • Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
  • Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
  • Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata, pratica di una metodologia comune, informazione su innovazioni esistenti in altre scuole), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28), l'Animatore Digitale dell’istituto, riceve la formazione prevista dalla nota 17791 del 19/11/2015 e presenta il proprio piano di intervento.

Interventi dell’Animatore Digitale nel triennio 2022-2025

a. s. 2024/25

Progetti per docenti e ATA

Corso su Office e corrispettivi Google

Corso su app e siti internet per la didattica Corso su SMX 

Corso su Edpuzzle 

Corso per i neoassunti sul registro elettronico 

Corso sull'intelligenza artificiale

Corso su Canva

Corso digitale per personale di segreteria e ATA 

Progetti per gli studenti 

Corso su Office e corrispettivi Google base

Corso su Office e corrispettivi Google avanzati

Corso su SMX

Corso su Canva

Cineforum scientifico 

Corso sul Coding.