PROGETTO “PUNTO di VISTA”
Progettazione e interventi per la prevenzione |
Anche per l’a.s. 2021/22 l’Istituto Liceo Classico G. Cevolani, aderisce al progetto “Punto di Vista”, progetto promosso da PROMECO. COMUNE DI CENTO E AUSL DI FERRARA, consolidato nel nostro Istituto e finalizzato a promuovere il benessere della comunità scolastica e degli studenti in particolare. Il progetto prevede azioni rivolte a gruppi formali o informali presenti a scuola (classi, Consigli di classe, genitori, docenti, tutor) e azioni rivolte ai singoli. Segue una descrizione più dettagliata delle singole azioni. Azioni rivolte ai gruppi Il progetto prevede l'attivazione di percorsi dedicati alle classi e incontri informativi rivolti a gruppi di insegnanti e genitori. I percorsi saranno programmati all’inizio dell’anno scolastico con i referenti di progetto con i seguenti obiettivi:
Specifici interventi sui gruppi classe potranno essere attivati su richiesta dei consigli di classe con l’obiettivo di fronteggiare specifiche situazioni di disagio relazionale tra i ragazzi, nel rapporto con gli insegnanti o favorire la motivazione allo studio. Metodologia La metodologia è quella dell’osservazione in classe anche in presenza degli insegnanti, riflessioni di gruppo guidate, interventi mirati su gruppi specifici di alunni, incontri di condivisione e confronto con insegnanti e/o genitori, partecipazione ai consigli di classe. Gli interventi vengono programmati a richiesta della direzione e concordati con gli insegnanti di classe. Vengono svolti con la presenza dell’insegnante previsto dal calendario scolastico. L’operatore (psicologo o educatore) è tenuto al rispetto del segreto professionale rispetto a tutto quanto emerso e/o osservato durante l’intervento.
Azioni rivolte ai singoli Si propone, inoltre, di offrire momenti di ascolto individuali rivolti a insegnanti, genitori e studenti affinché possano confrontarsi riguardo a difficoltà legate a questo momento di crescita e al rapporto tra adolescenti e adulti di riferimento. Il punto di ascolto non ha finalità di cura né di diagnosi, il fine ultimo è la prevenzione del disagio e la promozione del benessere psicologico. Ascolto studenti Lo spazio di consulenza psicologica si può configurare come un momento personale per accogliere e supportare gli studenti nell’affrontare i diversi compiti evolutivi. Il fine è quello di aiutare lo studente ad utilizzare le proprie risorse ed attivarsi al fine di superare il malessere o un’eventuale crisi evolutiva presentata. Questo strumento ha anche una valenza preventiva rispetto alle situazioni di disagio e sofferenza poiché favorisce consapevolezza dei problemi e delle possibilità di soluzione. Può rappresentare, inoltre, il primo contatto con una figura di aiuto e quindi, nel caso di situazioni maggiormente a rischio, un primo passaggio verso una presa in carico più ampia e adeguata. Ascolto genitori Lo spazio per i genitori nasce dalla consapevolezza delle difficoltà del ruolo genitoriale e dalla necessità di fornire ascolto e supporto per affrontare le problematiche che tale importante compito inevitabilmente comporta. Ascolto insegnanti Tale sportello intende offrire uno spazio di confronto e di riflessione sulla comprensione delle problematiche che possono emergere nella pratica professionale con l’obiettivo di comprendere meglio le situazioni problematiche relative al gruppo classe o ai singoli studenti e individuare possibili modalità e strategie di intervento. Metodologia La metodologia è quella della consulenza breve che prevede un numero limitato di incontri (fino a un massimo di 4) della durata di non più di un’ora ciascuno. Ciò perché il contesto scolastico non consente una presa in carico strutturata nel tempo, ma è funzionale ad offrire un luogo di ascolto e ad orientare la domanda. L’accesso al punto di ascolto è volontario per tutti gli utenti. Il progetto prevede la presenza nella scuola del/della Dott. Michele D’Ascanio, Operatore (Soc. Coop. Sociale Piccolo Principe), che realizzerà le azioni del progetto. Recapito email del Dott. D’Ascanio: michele.dascanio@liceocevolani.it SI INFORMA PERTANTO CHE
|
Pubblicata il 24-11-2021