ESAMI DI STATO

GLI INDIRIZZI

Carosello

TRASPARENZA e PUBBLICITA'

COMUNICAZIONI

SERVIZI PER GLI STUDENTI

Box

SEGNALAZIONI

Widget

NOTIZIE IN EVIDENZA

AUTORITRATTI ISPIRATI AD UN ARTISTA

Pubblichiamo le opere realizzate dalle studentesse della classe I sez. E realizzate durante le ore di Pedagogia e didattica dei beni culturali nell'ambito del laboratorio pittorico sul tema dell’autoritratto ispirato ad un artista.

Giulia Benati vincitrice ad Italian Schools Challenge

Giulia Benati, alunna della classe II N del nostro istituto, ha vinto, con un video da lei realizzato, il concorso Italian Schools Challenge, ed è stata premiata il giorno 7 marzo presso la sala convegni della CNA di Ferrara. 

Full immersion week al Cevolani

Il 4 marzo 2023 si è conclusa la “Full immersion week”, entusiasmante settimana di immersione totale nella lingua inglese per i ragazzi delle classi quarte del liceo linguistico e per alcuni studenti delle scienze umane. L’esperienza è stata realizzata grazie alla presenza dei tirocinanti Felice, Alan, Nina e Lorena, guidati dal prof. Simon Dye, della University of Greenwich.

Anche il Cevolani all'Assemblea plenaria del M.E.P.

Il giorno 20 febbraio si è svolta al Teatro Pandurera l'assemblea plenaria del M.E.P., nella quale tutti i delegati delle varie Commissioni hanno discusso e votato le risoluzioni prodotte dalle singole Commissioni.

OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ALL’ANAGRAFE TRIBUTARIA DEI DATI RELATIVI ALLE SPESE PER LA FREQUENZA SCOLASTICA

A partire dall’anno d’imposta 2022, come stabilito dal decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 10 agosto 2020 ha previsto che gli istituti scolastici comunichino all’Agenzia delle entrate i dati riguardanti le spese scolastiche, le erogazioni liberali agli istituti scolastici. I contribuenti troveranno così le spese scolastiche detraibili direttamente in dichiarazione.

BORSA DI STUDIO 'CATERINA NOVI' - UN PREMIO ALL'IMPEGNO - edizione 2022-2023

Grazie alla Famiglia Novi sono istituite due borse di studio del valore di 1.000 euro ognuna, intitolate a Caterina Novi, ex studentessa del Liceo, distintasi per particolari e alti meriti di studio. Le borse di studio sono destinate al miglior studente delle classi terze e quarte dell'indirizzo Linguistico.

ESAMI DI STATO 2023

SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE - NOTA INFORMATIVA DEL 30/12/2022.

In allegato, la nota ministeriale del 30/12/2022 contenente informazioni sintetiche circa lo svolgimento dell'esame di Stato 2023 conclusivo del secondo ciclo di istruzione. 

instagram-telefono

UTILIZZO DEI TELEFONI CELLULARI E ANALOGHI DISPOSITIVI ELETTRONICI IN CLASSE - NOTA MINISTERIALE 107190 del 19 Dicembre 2022

Alleghiamo la nota ministeriale in oggetto, emanata in data 19/12/2022, volta a fornire indicazioni sull'utilizzo di telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici nelle classi delle scuole italiane, al fine di contrastarne utilizzi impropri o non consentiti. 

Una testimonianza sull'esperienza del MEP

Il MEP fin dal primo momento si rivela un'esperienza bellissima. Dall’assemblea Locale a quella Nazionale ti arricchisce sempre di più di conoscenze importanti  che dovrebbe avere ogni cittadino consapevole.

CONSIGLIO DI ISTITUTO 2022-2025

Composizione del Consiglio di Istituto e link alle delibere dell'organo collegiale.

FESTIVITA’ NATALIZIE 2022 e SOSPENSIONE delle ATTIVITÀ DIDATTICHE

In occasione delle prossime festività natalizie, le attività didattiche saranno sospese dal 24 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023.  L'occasione è gradita per augurare agli studenti e alle studentesse, alle loro famiglie e a tutto il personale di trascorrere gioiose e serene festività.    

Gli occhiali di Rosalind

Proseguendo la feconda collaborazione con la compagnia 'L'Aquila Signorina', anche quest'anno le classi terze del liceo Cevolani parteciperanno ad uno spettacolo teatrale che mira a raccontare un momento significativo della storia della scienza.

FACCE DA PROF. - I volti del Cevolani nelle caricature di Andrea Calanca

Il prossimo Venerdì 9 Dicembre 2022 inaugureremo la mostra del prof. Calanca Andrea dedicata ai colleghi del suo Cevolani, con i quali ha condiviso 18 anni di scuola. Le opere del prof. Calanca rimarranno esposte nei locali della sede di via Guercino dal 9 Dicembre al 31 Gennaio e potranno essere visionate dalle 8.30 alle 12.00 nelle giornate di apertura della sede scolastica. 

PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO - laboratorio creativo

Elaborati realizzati nel laboratorio creativo sulla percezione e la rappresentazione del corpo e delle sue funzioni emotive, vitali e culturali nella contemporaneità. 

IL PENSIERO OPACO - laboratorio d'arte

Installazione degli elaborati del laboratorio sulla comunicazione visiva, realizzato nelle ore di pedagogia e didattica dei beni culturali.

Cliccando su questo link potrai visualizzare lo storico di tutte le notizie pubblicate nella homepage di questo sito.

MISURE MITIGAZIONE EFFETTI SARS COV-2

AGGIORNAMENTI COVID 19

CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE DEL 31/12/22

Si allega la Circolare del Ministero della Salute, prot. 51961 del 31 Dicembre 2022, con la quale sono state aggiornate le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Covid-19.

VADEMECUM CON INDICAZIONI PER AVVIO A.S. 2022-2023

Con la nota prot. n. 1199 del 29 Agosto 2022 il Ministero dell’Istruzione ha inviato un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell'avvio dell'anno 2022/2023.

Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole, a.s. 2022/2023

E' stato pubblicato in data 5 Agosto 2022 il documento “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (anno scolastico 2022 -2023)”, messo a punto da Iss, con i ministeri della Salute e dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. 

UCRAINA

TRASPARENZA E UTILITA' VARIE

RETE TERRITORIALE DI SUPPORTO AGLI STUDENTI E ALLE STUDENTESSE

CERTIFICAZIONI E PARTNERSHIP

DSD SPRACHDIPLOM

DEUTSCHES SPRACHDIPLOM

Il Liceo Linguistico del Cevolani è l'unica scuola in Emilia Romagna ad offrire lo Sprachdiplom. Il titolo di studio in lingua tedesca, equivale al diploma di maturità tedesco, è valido per l'accesso diretto all'Università in Germania e Austria ed è riconosciuto dalla provincia autonoma di Bolzano. Il diploma si consegue gratuitamente con una prova d'esame.

MEP ITALIA

MEP ITALIA

Il nostro Istituto partecipa alle iniziative di M.E.P. Italia (Model European Parliament – Simulazione del Parlamento Europeo). Tramite questa associazione si effettuano incontri di simulazione del Parlamento Europeo e seminari di formazione storico-civica sull’Unione Europea per studenti delle scuole superiori e per studenti universitari. 

PASCH SCHULEN

Il Liceo Cevolani è un Scuola "PASCH, partner del futuro”. E' collegato ad una rete mondiale di oltre 2.000 scuole caratterizzate da un particolare legame con la Germania. Grazie a offerte formative interessanti, coordinate dal Goethe-Institut, la rete PASCH contribuisce alla qualificazione durevole sia degli alunni, sia degli insegnanti, ampliando le competenze dei ragazzi anche ai fini di studi universitari in Germania e di maggiori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

ESABAC

ESABAC

L'indirizzo linguistico del Cevolani offre il diploma Esabac. Il diploma corrisponde al Baccalauréat, titolo di studio conclusivo degli istituti superiori francesi. Consente l'accesso all'Università in Francia. L'ESABAC prevede nel triennio l'insegnamento della storia in lingua francese da parte di un docente abilitato ESABAC. Il percorso si conclude all'Esame di Stato con una prova integrativa di storia in lingua francese e permette di conseguire gratuitamente due diplomi con un solo esame.

CERTI LINGUA

Il Cevolani aderisce al Progetto "CertiLingua®, Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali", nato in ambito di cooperazione transfrontaliera per soddisfare l'esigenza di una attestazione internazionale di supporto al plurilinguismo e alla mobilità degli studenti. L'Attestato costituisce un elemento di valore aggiunto al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e garantisce trasparenza e comparabilità delle competenze maturate nei percorsi scolastici dei vari Paesi. Rilasciato dai singoli Uffici Scolastici Regionali, previa verifica da parte di un Comitato di Valutazione e Validazione nominato dal Miur, CertiLingua® attesta la capacità del diplomato di interagire in un contesto internazionale in due o più lingue, oltre la lingua madre.

RETE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI

La Rete dei Licei Classici intende porre l’attenzione sul Liceo Classico e rendere fruibili tutte le attività e iniziative volte alla promozione della cultura classica nella sua più ampia accezione, con uno sguardo sempre più attento alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, attraverso: corsi di formazione in collaborazione con Università ed enti di Ricerca, teatri ed enti museali; apertura al territorio; seminari residenziali in concerto con le Direzioni Scolastiche Regionali, incontri scientifici e didattici.

NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

La Notte Nazionale del Liceo Classico è un inno festoso alla cultura classica, la dimostrazione della passione che anima studenti e docenti impegnati in questo indirizzo di studi. Si tratta di un’iniziativa ideata e promossa da Rocco Schembra, docente di Latino e Greco del Liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale e patrocinata dal Miur. Il Liceo Classico Giuseppe Cevolani partecipa alla rete e propone annualmente iniziative culturali di vario genere – conferenze, rappresentazioni teatrali, concerti, banchetti … – al fine di diffondere ad un pubblico più vasto la ricchezza del patrimonio culturale del mondo classico.

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)

Widget