Lingua Francese
A partire dall'anno scolastico 2014-2015 gli studenti delle terze dei corsi in cui è presente la lingua francese (indirizzo linguistico) hanno integrato il loro percorso liceale con il Progetto ESABAC che darà loro la possibilità di conseguire un doppio diploma: l'Esame di Stato italiano (ESA) e il Baccalauréat francese (BAC). L'ESABAC è infatti un diploma internazionale riconosciuto sia in Italia che in Francia secondo gli accordi siglati nel 2009. Il progetto riguarda specificatamente il triennio. Si tratta di un percorso di studi di eccellenza, voluto dai Ministeri degli Esteri e dell'Istruzione dei due rispettivi paesi nell'ottica di una sempre maggiore integrazione europea, utile a fornire strumenti di comprensione del mondo contemporaneo. EsaBac non è soltanto un simbolo dell’intesa tra Francia e Italia. Favorisce , per gli allievi che hanno beneficiato di questo percorso di eccellenza, l’accesso a percorsi universitari (oltre 250) al pari degli studenti francesi. La Francia è il secondo partner economico dell’Italia, con oltre 1000 imprese francesi nel nostro paese e 1000 imprese italiane Oltralpe. Per un giovane italiano, conoscere la lingua e la cultura francese rappresenta quindi un’interessante prospettiva professionale sul mercato del lavoro italo-francese o francofono. L’ESABAC prevede negli ultimi tre anni del corso di studi:
Esso offre: un doppio diploma di scuola superiore: ESA - Esame di Stato italiano e BAC - Baccalauréat, l'Esame di Stato francese senza alcun appesantimento del piano orario; ·l' opportunità di accedere agli studi universitari e al mondo del lavoro in entrambi i paesi. Oltre il 90% degli studenti ha finora superato con successo l’esame ESABAC ottenendo il duplice diploma. Tuttavia l’eventuale mancato superamento della parte di esame specifica ESABAC non pregiudica in alcun modo il conseguimento del diploma italiano. Per quanto concerne le finalità, gli obiettivi, le competenze interculturali, le indicazioni didattiche e i contenuti delle materie specifiche del corso Esabac, si rimanda al Decreto Ministeriale 95/2013 e ai relativi allegati consultabili anche sul sito del Liceo. Le prove d’esame Le prove specifiche rappresentano una quarta prova dell’Esame di Stato, con una prova scritta di storia in lingua francese e un’altra, scritta e orale, di lingua e letteratura francese.
|
Vengono presi in esame obiettivi e contenuti della programmazione di LINGUA E CULTURA FRANCESE declinati nelle cinque annualità, e si predispongono gli OBIETTIVI MINIMI. Ci si confronta sulla progettualità annuale e si individuano due compagnie teatrali da contattare per due spettacolo in lingua francese:
La docente di Francese si attiverà per prendere contatti con le suddette compagnie e verificare la disponibilità in calendario e le tariffe richieste. Per il teatro si potrebbe contattare la segreteria del Cinema Don Zucchini o usufruire della sala conferenze del Cevolani. Per tutte le classi prima e seconda, si pensa di allestire una piccola biblioteca per il prestito di libri in lingua francese in edizioni ridotte o in originale, come stimolo ad incentivare la lettura della letteratura e l’arricchimento lessicale. Si predispone anche un progetto di potenziamento della lingua francese con lezioni extracurricolari tenute dalla docente di conversazione e finalizzate all’ottenimento della certificazione linguistica DELF di livello: -B2 per la classe quinta (n° 10 ore in totale: 5 incontri di 2 ore ciascuno) -B1 per la classe quarta (come nuova proposta) Inoltre all’interno del percorso ESABAC, verranno svolte da M.me Sonia Auguet ulteriori 15 ore di rinforzo sulla letteratura per la classe quinta in preparazione all’esame di maturità. Si ci sofferma inoltre sui viaggi studio e d’istruzione e sugli scambi linguistici che venivano attivati al Liceo prima del 2020. Esisteva un progetto di gemellaggio con il Lycée Esabac Mont Blanc di Passy (Haute Savoie) per il quale si potrebbe proporre una settimana di scambio per la classe 3M, previa autorizzazione del dipartimento viaggi d’istruzione e una volta che si siano state verificate le condizioni di realizzabilità del progetto, il quale si potrebbe prevedere il soggiorno in Italia di una classe del suddetto liceo. Per il viaggio d’istruzione era in essere un soggiorno studio di una settimana, destinato alle classi quarte e quinte presso la scuola CIA (= centre international d’Antibes) nel Sud della Francia. La conversatrice M.me Auguet ricorda che né la quarta né la quinta hanno mai usufruito di questa possibilità. |
Classi prime (1M e 2M) |
Teatro in lingua per il mese di gennaio si propone la partecipazione allo spettacolo presentato dalla compagnia “Théâtre France International” dal titolo La France en chanson Docente referente prof.ssa Germana Govoni |
Classi terze e quarte (3M e 4M) |
Teatro in lingua per il mese di dicembre si propone la partecipazione allo spettacolo presentato dalla compagnia “Mater Lingua” in occasione delle celebrazioni di Molière dal titolo Maître Mô Docente referente prof.ssa Germana Govoni |
Classi terze e quarte (3M 4M) |
Cinema in lingua originale Nel corso dell’anno si prevede la visione del film in lingua originale “Cyrano mon amour”(2019) presso il Cinema Teatro Don Zucchini Docente referente Prof.ssa Germana Govoni |
Classi quinte (5M) |
Visita guidata al museo con guida in lingua francese Nel mese di febbraio, si propone la visita guidata alla mostra sul Futurismo presso il palazzo Zabarella di Padova Docente referente Prof.ssa Germana Govoni |
Classi quinte (5M) |
Preparazione all’esame di certificazione linguistica francese DELF B2 Nel II° quadrimestre gli studenti della classe 5M potranno partecipare ad un corso interno di preparazione all’esame di certificazione linguistica di livello B2 (Cadre Commun Européen de Référence pour les Langues) Docente referente Prof.sse Sonia Auguet/ Germana Govoni |
Classe quinte (5M) |
Preparazione alle prove d’esame Esabac Nella II° quadrimestre, si propone agli studenti interessati un percorso di preparazione alle prove d’esame previste per la letteratura francese (“commentaire composé” - “essai bref”) Docente referente Prof.sse Sonia Auguet/Germana Govoni |