Le notizie

Gli studenti del Cevolani, nella continuità del Dantedì, impegnati nella Lectura Dantis per commemorare il Sommo Poeta
La voce solista del prof. Di Bernardo ha accompagnato gli studenti e le studentesse a percorrere la tematica dantesca dell’Amore, della passione, attraverso alcune terzine dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, che fanno parte dell’immaginario collettivo.

Giovane poetessa premiata ad Aprilia
Domenica 21 maggio, ad Aprilia, Margherita Sassoli, della V AC del Liceo "Cevolani" di Cento, ha vinto il Primo Premio del Concorso di Poesia "Masio Lauretti".

Le allegre comari di Windsor: le scuole superiori di Cento unite dal teatro
Sabato 20 maggio gli studenti del triennio del "Liceo Cevolani" aderenti al progetto Ginnastica dello spirito hanno messo in scena una versione de Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare che, per la prima volta, è stata replicata anche alla sera in uno spettacolo aperto a tutti.

Dalla scuola al lavoro in salute e sicurezza
La Regione Emilia-Romagna ha allestito il portale dedicato “Dalla scuola al lavoro in salute e sicurezza” (https://regioneer.it/scuolalavorosicurezza) volto a promuovere la cultura della salute e sicurezza degli studenti, futuri cittadini e lavoratori.

CEVO SHOW 2024
MARTEDÌ 4 GIUGNO 2024 ore 20:30 presso il Centro Polifunzionale Pandurera, ritorna alla grande il CEVO SHOW!! Non mancate all’appuntamento! Vi aspettiamo tutti! Ingresso con prenotazione sul sito della scuola.

La notte del liceo classico: i sogni del Cevolani
Venerdì 5 maggio il “Liceo Cevolani”, insieme ad altre 366 scuole in tutta Italia, ha partecipato anche quest'anno alla “Notte Nazionale del Liceo Classico”, giunta alla nona edizione.

Soddisfazioni al Cevolani!!
La cerimonia di premiazione del Certamen Mutinense Carolinum "Francesca Meletti" tenutasi ieri, Sabato 6 maggio 2023, ha visto il nostro Liceo classificarsi ai primi posti sia per il certamen di greco che per quello di latino.

Visita di un illustre ex alunno - il Prof. Renato Palumbo dopo 60 anni da visita al suo amato Liceo
Il professor Renato Palumbo, docente universitario di medicina nucleare oggi in pensione, è ritornato per visitare il nostro liceo, di cui era stato studente negli ormai lontani anni '50.