PROGETTI DI INCLUSIONE E INTERCULTURA 2022-2025
PROGETTI |
DESCRIZIONE |
Il fiume Reno |
Che rapporto abbiamo con il nostro territorio naturalistico? Lo conosciamo? Conosciamo i suoi segreti e le sue parti più nascoste? Questo progetto si propone di far conoscere ai ragazzi il mondo del fiume Reno, in un viaggio tra passato e presente che mira a valorizzare le bellezze che il nostro il fiume e l’area circostante offrono. |
Siamo tutti farfalle |
Una delle caratteristiche dell’essere umano è la sua capacità di trasformarsi nel corso della sua vita, sia in maniera attiva e consapevole sia in maniera passiva, visto che il tempo passa per tutti. Come colgo il cambiamento? E’ qualcosa che spaventa o entusiasma? E gli altri che ruolo hanno in questa trasformazione? |
Io e l’ altro. Parlando di te riscopro me stesso. Laboratorio di autobiografia |
Il progetto vuole dare ai ragazzi la possibilità di esprimere se stessi non solo dal proprio punto di vista ma anche da quello degli altri. Mettersi in ascolto dell’ altro, sintonizzarsi con l’ altro ci aiuta a conoscere meglio il nostro io e ad esprimerlo in maniera più completa. Il progetto si avvarrà anche di parte delle ore di potenziamento. |
L’ orto e il giardino |
L’ avvicendarsi delle stagioni, il rispetto dei tempi, l’esecuzione precisa di un’attività, il prendersi cura di un essere vivente sono alcuni dei principali obiettivi dei due progetti, tra loro collegati. |
Con le mani |
Il progetto si propone di creare oggetti vari, con tanti materiali diversi che siano di supporto altre attività laboratoriali. |
Progetto "Il mio futuro" |
Laboratorio per studenti di classi quinte (ed eventualmente quarte) Come definire e realizzare le proprie aspirazioni attraverso un percorso di progettazione. Il progetto lavora sul potenziamento delle life skills: consapevolezza di sé, prendere decisioni e comunicazione efficace.
|